Scoperta nuova specie anfibia: la rana mutante
LAS GRALARIAS – Non è un titolo da film di fantascienza della Marvel, ma la dimostrazione della forza e della bellezza della natura. Katherine e Tim Krynak, moglie e marito, rispettivamente ricercatrice della Case Western Reserve University e Project manager del Cleveland Metropark, hanno visto pubblicata sulla rivista specializzata Zoological Journal of the Linnean Society la scoperta più importante della loro vita: il primo anfibio capace di mutare forma. Una rana mutante scoperta sulle Ande in Ecuador, con una pelle che passa da liscia a crespa, e viceversa, in pochi minuti, per confondersi e adattarsi alla superficie sulla quale si trova, camuffandosi soprattutto per non essere individuata da uccelli e predatori. Lo straordinario anfibio è stato portato alla luce a Las Gralarias, nella regione di Mindo, una riserva naturale istituita in Ecuador per proteggere le specie di uccelli a rischio.
Pristimantis mutabilis, così è stata battezzata la rana mutante, concretizza magnificamente la capacità, ampiamente diffusa nel regno animale, di mimetizzazione, ma spesso è semplicemente il colore a modificarsi, di rado la forma.
- Musica. “Armonie Flegree” per i concerti sociali della X Municipalità di Napoli - 1 Ottobre 2023
- Musica. La N.O.S. non si ferma e dedica la V Ed. Unimusic a Giovanbattista Cutolo - 8 Settembre 2023
- Torino. Dal 13 al 15 ottobre l’VIII assemblea nazionale SIEDAS - 8 Settembre 2023