Animali. I pinguini sono ghiotti di meduse
WASHINGTON – Diffuso nel numero di settembre della rivista scientifica specializzata “Frontiers in Ecology and the Environment”, pubblicazione dell’ESA, Ecological Society of America, uno studio internazionale che dimostra che anche i punguini sono ghiotti di meduse e altri organismi marini gelatinosi: la prova (Nel video in basso all’articolo – ndr) è giunta attraverso la registrazione di filmati ottenuti grazie a mini videocamere montate sul dorso di quattro specie di pinguini.
I video dimostrano che gli sfeniscidi, famiglia di uccelli comunemente noti come pinguini, non ingeriscono meduse e organismi simili per caso, magari puntando a pesci o altre prede, ma le scelgono in modo mirato. Questa scoperta, a dire degli scienziati, riconsidera il ruolo degli organismi gelatinosi nell’intera catena alimentare.
I pinguini sono gli uccelli più acquatici in assoluto. Il loro gruppo si è evoluto a partire da uccelli volatori, ma attualmente nessuna specie di pinguino è in grado di volare. Sono animali a sangue caldo molto specializzati e sociali, hanno una forma idrodinamica e ali trasformate in pinne che li fanno perfetti nuotatori, in grado di restare sott’acqua in apnea per 30 minuti. I pinguini quindi hanno un’alta richiesta energetica, che compensano cibandosi anche di meduse, che hanno un contenuto calorico relativamente basso. Lo stesso comportamento è stato osservato in altri grandi animali, come le tartarughe marine.
- Teatro. Lina Sastri in scena all’Augusteo con “Eduardo mio” - 30 Novembre 2023
- Napoli. Mercoledì 29 novembre l’incontro “Venezuela toda in difesa della Guayana Esequiba”, presso il Consolato Generale del Venezuela - 28 Novembre 2023
- Napoli. II Giornata dedicata al pensiero di Blaise Pascal “Miseria e grandezza dell’umano” - 24 Ottobre 2023