Terahertz: la scoperta italiana che rivoluziona l’elettronica
PISA – E’ italiana la tecnologia che potrebbe cambiare gli standard mondiali dell’elettronica. Una scoperta del gruppo di ricercatori, guidato da Miriam Serena Vitiello dell’Istituto Nanoscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche e della Scuola Normale Superiore di Pisa, studio pubblicato e descritto sulla rivista specializzata APL Materials, è in grado di effettuare una sorta di radiografia a una lunghezza d’onda inferiore a quella della luce visibile, utilizzando una ‘regione’ dello spettro elettromagnetico che può penetrare materiali come carta e tessuti, ma senza rischi per la salute: la lunghezza d’onda dei Terahertz, compresa tra quella a infrarosso e quella microonde.
Sembrava impossibile, invece da oggi, grazie ai ricercatori italiani, si potranno utilizzare le onde Terahertz in moltissime applicazioni: “Body scanner” più sicuri, senza rischi radioattivi per la salute; sensori per il controllo degli alimenti; monitoraggio ambientale e tante altre ancora. Il sistema, a detta degli scienziati è infatti sicuro e a basso costo di produzione, tuttavia, essendo un’energia molto piccola da manovrare, i ricercatori hanno dovuto creare un nanorivelatore che, abbinato a un laser sorgente di onde Terahertz, consentisse l’analisi del segnale di ritorno e dunque la realizzazione delle immagini virtuali.
E’ un successo della ricerca italiana, nonostante i tagli.
- Musica. “Armonie Flegree” per i concerti sociali della X Municipalità di Napoli - 1 Ottobre 2023
- Musica. La N.O.S. non si ferma e dedica la V Ed. Unimusic a Giovanbattista Cutolo - 8 Settembre 2023
- Torino. Dal 13 al 15 ottobre l’VIII assemblea nazionale SIEDAS - 8 Settembre 2023