Clima. Luglio 2017, il più caldo dal 1880
NEW YORK CITY – Il GISS, Goddard Institute for Space Studies della NASA, l’Ente che studia il cambiamento globale della Terra, ovvero i cambiamenti naturali e antropogenici (Effetti e processi derivati dalle attività umane in opposizione a quelli che accadono in ambiente naturale senza influenza umana – ndr) del nostro ambiente che influenzano l’abitabilità del nostro pianeta, ha pubblicato un report statistico che dimostra che quello appena trascorso è stato il luglio più caldo, a livello mondiale, dal 1880, cioè dall’inizio delle misurazioni moderne della temperatura.
Secondo l’Ente americano, il luglio 2017 è “statisticamente legato” a quello del 2016 come “il luglio più caldo degli ultimi 137 anni”: il mese scorso la temperatura globale è stata di 0,83 gradi centigradi più alta della media, in linea tuttavia con i 0,82 gradi centigradi registrati nel luglio 2016.
I dati, si legge nel report del GISS, derivano dalle informazioni provenienti dalle stazioni di ricerca in Antartide; dai rilevamenti ufficiali eseguiti attraverso 6.300 stazioni meteorologiche sparse per il pianeta; e dai dati rilevati riguardanti la temperatura superficiale degli oceani, misurati da navi e boe.
- Libri. “Giochiamo al Teatro” con Ivan Fedele - 24 Marzo 2023
- Libri. “Volevo solo fare il rapper”, debutto letterario di Marco De Antoniis - 24 Marzo 2023
- Cultura. Napoli compie 2500 anni, al via il percorso delle manifestazioni - 17 Marzo 2023